top of page

KINECT E PARANORMALE - analizziamo le criticità


Sempre più spesso vediamo degli "operatori" del mondo del paranormale utilizzare la Microsoft Kinect per le indagini paranormali.

Molti di noi però non sanno cosa sia la Kinect, ci chiediamo se sia affidabile e come funziona.

Con questo breve articolo cercheremo di dare risposta a queste domande.

Partiamo con il dire che la Kinect (dal greco κὶνησις, kinēsis, «movimento»), inizialmente conosciuto con il nome in codice di Project Natal, è un accessorio sviluppato da Microsoft per la console Xbox 360, sensibile al movimento del corpo umano. È stato messo in commercio a partire dal 18 novembre 2010 in Nord America, dal 30 novembre 2010 in Europa e dall'8 dicembre 2010 in Giappone.

E' composta da diversi sensori, nel pannello frontale ci sono 3 camere, due delle quali risultano essere sensori laser 3d e una risulta essere una semplice videocamera VGA, è inoltre presente un microfono.

La Kinect, collegata alla xbox 360 (consolle per giochi) rileva il movimento della persona e consente di giocare muovendo il corpo stesso rendendo l'esperienza di gioco unica.

Come e perché viene utilizzata dai team del paranormale la Kinect?

La Kinect rileva la figura umana elaborando dati recepiti dai sensori sopra indicati, crea dei punti di riferimento (snodi) e costruisce le linee di riferimento della persona (giocatore), creato il modello che nella foto si vede composto da linee e punti si passa alla parte pratica ovvero al gioco, ad esempio per giocare a tennis si fanno i movimenti reali del tennis con il copro anziché usare dei pad.

E' capitato che durante la fase di setup, la Kinect abbia rilevato più di una presenza, quindi oltre al giocatore reale. la Kinect. ha rilevato una seconda persona che in realtà non era presente!

Nasce da questa disfunzione l'interessamento del mondo paranormale per la Kincet.

Cerchiamo di capire il funzionamento dal punto di vista tecnico.

I due sensori ottici (laser 3d) eseguono una mappatura 3d della stanza rilevando quindi oggetti solidi, come divani, sedie armadi, questi due sensori non sono sensibili quindi a energie presenti nell'etere (campi elettromagnetici, onde radio, variazioni di pressione ecc.).

La terza camera, quella VGA, rileva invece il movimento della persona (giocatore), mentre il microfono registra in modo costante ogni più piccolo rumore per monitorare il movimento del giocatore.

Ci sono però delle regole da seguire affinché la Kinect possa funzionare in modo corretto e non possa essere indotta in errore (magari anche rilevando una seconda presenza).

Bisogna evitare fasci di luce (anche sole) che vadano ad interessare il campo visivo delle tre camere, bisogna evitare di mettere la Kinect vicino a degli altoparlanti o a superfici soggette a vibrazioni (gli altoparlanti in funzione generano vibrazioni).

Se non si rispettano tutte queste regole probabilmente la lettura dei dati della Kinect sarà soggetta a errori ed il risultato è praticamente alterato (potrebbero anche essere rilevate seconde figure non presenti).

Detto ciò, potrebbe essere la sola camera VGA a rilevare effettive anomalie, probabilmente ciò è dettato anche dalla sensibilità del sensore ottico.

La cosa che però deve essere chiara è che tutti i dati prelevati dai sensori sono processati da un software che, ad esempio, riconosce la testa di una persona dal fatto che la stessa non può ruotare di 360°, quindi il programma, analizzate le immagini catturate dalla camera, dice: "ok, la sagoma più in alto è la testa del giocatore perché non ruota di 360° e si trova all'estremità superiore della sagoma rilevata".

In conclusione, il margine di errore generato da un cattivo setup del sistema e dalle approssimazioni del software c'è. E' comunque interessante approfondire monitorando anche altri parametri fisici quali pressione, temperatura e variazioni di campo elettromagnetico.


Massimiliano Corazzini

http://www.metafoniaitalia.tk

Post in evidenza
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Non ci sono ancora tag.
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page